Come capire se è ora di cambiare hosting al tuo sito WordPress

Come capire se è arrivato il momento di cercare un hosting migliore per il tuo sito WordPress.

capire quando è arrivato il momento di cambiare hosting wordpress

Tabella dei contenuti

Quando hai un sito internet per la tua attività devi prestare attenzione a ogni dettaglio, a partire dall’ hosting. Usare il servizio sbagliato può rallentare o addirittura danneggiare la tua presenza online.

Valutare periodicamente l’hosting non è soltanto un’ottima idea: è un dovere per proteggere e curare il tuo business.

Se ti affidi al primo servizio che capita – perché costa poco, per esempio, o perché te lo ha suggerito un amico – rischi di ritrovarti con una serie di problemi che possono causare minacce alla sicurezza e prestazioni insufficienti.

Questa nostra guida ti aiuterà a valutare se il piano che hai scelto è adatto alle tue esigenze, illustrandoti le caratteristiche che riteniamo indispensabili per un servizio hosting di qualità.

Che cos’è un hosting

Facciamo una rapida premessa e chiariamo che cosa è un hosting. Nel modo più semplice in assoluto, possiamo dire che è lo spazio web che ospita i file e il database con cui hai composto il tuo sito.

Immagina che il tuo sito sia una casa: l’hosting è il terreno su cui è costruita. Esistono varie aziende specializzate, chiamate web host o provider, che mettono a disposizione i loro server per creare nuove pagine. Alcuni esempi molto noti? Aruba, SiteGround e Serverplan.

In linea generale, queste realtà offrono due tipi di servizi diversi.

  1. Hosting dedicati

Mettono a disposizione di un sito un intero server e ti danno accesso completo alla root– cioè alle cartelle di configurazione – garantendo le prestazioni migliori in termini di velocità e sicurezza. Tendenzialmente richiedono una competenza informatica sistemistica più avanzata oltre ad avere dei costi più alti, ma molte aziende offrono dei pacchetti con gestione inclusa (managed), così da occuparsi degli aspetti tecnici al posto dei clienti.

  1. Hosting condivisi

Lo stesso server ospita più siti internet, per cui le risorse saranno condivise tra tutti i portali presenti. Le prestazioni sono inferiori rispetto a un piano dedicato, e potresti essere esposto a minacce se non tutti i siti presenti si preoccupano della loro sicurezza nel modo giusto. Questa rimane la scelta più diffusa per tantissime realtà medio-piccole, come blog e siti con bassi volumi di traffico, soprattutto per una questione di costi, che in media si aggirano intorno a poche decine di euro l’anno.

Quando scegli il tuo hosting non devi pensare solo alle esigenze attuali, ma anche alle tue prospettive di crescita. Per un blog aziendale con volumi di traffico contenuti, per esempio, un server condiviso andrà più che bene. Se invece hai in mente un ecommerce con cui raggiungere in poco tempo clienti in tutto il mondo è meglio puntare subito su un servizio dedicato.

I limiti di un piano hosting sbagliato

Un piano hosting inadatto può crearti una serie di problemi che rischiano di rallentare o addirittura danneggiare la tua presenza online. Alcuni segnali ti aiutano a capire se è arrivato il momento di cambiare provider: analizziamoli uno per uno.

1. L’hosting non può gestire il tuo traffico

Per i business online è fondamentale essere sempre raggiungibili dai propri clienti. Se un sito finisce offline per colpe che non dipendono dal web master ma dall’hosting, è necessario rimediare con misure immediate. Alcuni server diventano inaccessibili anche per picchi di traffico limitati e richiedono tempi molto lunghi per tornare operativi: considera questo fattore nel momento della scelta.

In realtà, purtroppo, nessun provider può garantirti di essere al sicuro da blackout improvvisi. Se però ti trovi in una situazione di continue interruzioni di servizio, è il caso di pensare a un cambio di host.

Ma come fare a sapere se il tuo sito va offline, anche per pochi minuti? Fortunatamente ci sono degli strumenti che controllano l’uptime e misurano cioè (in valore percentuale) per quanto tempo il tuo sito è stato raggiungibile.

Il nostro preferito è uptimerobot.com, di cui trovi una presentazione in questo nostro video:

Tutti i nostri abbonamenti includono il controllo uptime e SSL. Con questo servizio monitoriamo la raggiungibilità del tuo sito 24×7 e interveniamo in caso di problemi prima che se ne accorgano i tuoi visitatori o clienti.

Server bloccati, database danneggiati, certificati scaduti: ne abbiamo viste davvero tante e, infatti, questo è da sempre uno dei servizi più apprezzati!

2. I tuoi dati non sono al sicuro

Mantenere al sicuro le informazioni è forse la cosa più complicata e importante nella gestione di un sito. Se raccogli i dati dei tuoi utenti, poi, devi rispettare la normativa GDPR ed evitare in ogni modo che possano essere raggiunti da persone non autorizzate.

Sappiamo che gli hacker cercano di colpire WordPress per la sua enorme diffusione e la sua struttura open source. Oltre alle strategie da adottare per proteggere il tuo sito, l’hosting deve garantirti alcune misure di protezione dati. Provider di qualità, infatti, monitorano costantemente i loro spazi web per individuare accessi non autorizzati e trovare possibili vulnerabilità.

Se noti delle violazioni che ti sembrano dipendere dal server, è il momento di cercare un piano migliore.

3. L’hosting non segue la tua crescita

L’hosting ideale segue la tua crescita. Quando gli affari iniziano a ingranare, il tuo sito riceve più visite e il provider deve assicurarti il giusto supporto per i nuovi volumi di visitatori.

Se sai di aver configurato tutto al meglio affinché il tuo sito WordPress viaggi alla massima velocità ma continui a notare dei tempi di caricamento troppo lunghi, è un segnale che il tuo web host non è in grado di crescere con te.

Una pagina lenta allontana il pubblico e fa perdere opportunità. Se ti sembra che il tuo hosting non sia all’altezza dei tuoi bisogni chiedi cosa possono offrirti in più, o considera l’opzione di migrare il tuo sito.

4. L’hosting non ti offre un supporto adeguato

I business online hanno bisogno di un supporto veloce, continuo e chiaro. Quando qualcosa non funziona ci vogliono risposte rapide e tempi certi per la risoluzione dei problemi.

Per organizzare al meglio il tuo sito ti consigliamo di valutare uno dei nostri pacchetti di gestione WordPress in abbonamento. Ci occuperemo noi di tutto: backup, aggiornamenti, risoluzione di problemi. Tu avrai un pensiero in meno e sarai libero di concentrarti sulla tua attività.

Dal lato server, invece, è molto importante che il provider scelto abbia queste caratteristiche:

  • assistenza continua 24 ore su 24, sette giorni su sette, via email e eventualmente chat (evita chi offre supporto solo via telefono, dove devi spiegare il problema più volte e a persone diverse!);
  • monitoraggio costante della sicurezza;
  • opzioni di backup sul server o in remoto;
  • strumenti di configurazione automatica con i principali CMS.

Un hosting che rispetta questi punti è il migliore alleato per il tuo sito: scegli un servizio che ti faccia sentire coccolato e protetto.

Vuoi cambiare hosting? Ti aiutiamo noi

Una cosa che abbiamo imparato negli anni è che gli hosting migliori cambiano nel tempo. Un’azienda che oggi è eccellente può diventare mediocre nel giro di un anno, e venir superata da nuovi servizi.

È quindi importante rivalutare periodicamente il servizio usato.

Nel valutare l’offerta del tuo hosting ti consigliamo sempre di considerare gli aspetti che abbiamo appena analizzato. Per far volare la tua attività online è importante fare attenzione a ogni dettaglio, quindi controlla sempre che il tuo provider ti garantisca:

  1. prestazioni di qualità;
  2. il massimo livello di protezione per i tuoi dati e quelli dei clienti;
  3. un’assistenza affidabile e continua.

Se il tuo web host non ti soddisfa, perché non migrare il tuo sito verso un servizio migliore? Non preoccuparti dei dettagli tecnici: contattaci oggi per capire come possiamo aiutarti a migliorare l’esperienza di navigazione delle tue pagine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pensa al tuo business
perché al tuo sito ci pensiamo noi !

WP-OK è il servizio di gestione siti WordPress e WooCommerce. Un team di esperti che si prende cura del tuo sito.

Qual è l'abbonamento giusto per te?

Compila il questionario per scoprire il piano giusto per le tue esigenze! Ci vogliono solo 2 minuti, parola di WP-OK.