WordPress all’italiana: Alla scoperta del Team Polyglots con Stefano Cassone

“Tradurre WordPress è un modo per restituire qualcosa alla piattaforma che mi permette di lavorare.”

Tabella dei contenuti

Alla scoperta del Team Polyglots con Stefano Cassone

Abbiamo avuto il piacere di ospitare Stefano Cassone in una puntata del podcast WP-OK. Stefano è un appassionato di WordPress e membro attivo del Team Polyglots, che si occupa della traduzione e localizzazione della piattaforma WordPress. Scopriamo insieme il suo percorso, le sfide del suo lavoro e il suo contributo alla community.

L’inizio di un amore: da Joomla a WordPress

Stefano racconta di aver iniziato la sua carriera con Joomla, ma il vero colpo di fulmine è arrivato con WordPress, grazie alla sua semplicità e flessibilità, soprattutto per creare siti compatibili con i dispositivi mobili. Dopo un breve e sfortunato tentativo con Drupal, Stefano ha deciso di concentrarsi esclusivamente su WordPress, esplorando le sue potenzialità e dedicandosi alla community.

“WordPress è stato amore a prima vista. Ha reso il mio lavoro più semplice e gratificante.”

L’ingresso nella community WordPress

La partecipazione di Stefano alla community è iniziata nel 2017, quando ha preso parte al suo primo meetup e WordCamp a Roma. Da allora, ha scoperto un mondo collaborativo e stimolante, entrando a far parte del Team Polyglots, che si occupa della traduzione di temi, plugin e del core di WordPress.

Stefano sottolinea l’importanza di questi eventi per ampliare le proprie conoscenze e stringere rapporti con altri professionisti del settore. Ha anche iniziato a utilizzare Slack, uno strumento fondamentale per collaborare a distanza con altri membri della community.

Il Team Polyglots: tradurre WordPress in italiano

Stefano ha iniziato traducendo un tema per il proprio sito, ma ben presto è stato riconosciuto come Project Translation Editor (PTE), un ruolo che gli consente di approvare e gestire traduzioni di temi e plugin. Grazie al suo impegno, è diventato un punto di riferimento per le traduzioni italiane.

“Tradurre WordPress è un modo per restituire qualcosa alla piattaforma che mi permette di lavorare.”

Ruoli e responsabilità nel team di traduzione:

  1. Traduttore semplice: Suggerisce traduzioni, che vengono poi approvate da membri senior.
  2. PTE (Project Translation Editor): Approva traduzioni per specifici temi o plugin.
  3. GTE (General Translation Editor): Si occupa della traduzione del core e supervisiona tutte le traduzioni.

Le sfide del Team Polyglots

Uno dei maggiori ostacoli è rappresentato dalla traduzione delle stringhe di Gutenberg, l’editor a blocchi di WordPress, che introduce costantemente nuovi termini e funzionalità. La community lavora duramente per mantenere aggiornate le traduzioni e garantire la coerenza con il resto del sistema.

Consigli per chi vuole contribuire

Stefano incoraggia chiunque voglia entrare nella community a partecipare ai meetup locali e agli eventi come i WordCamp. Suggerisce anche di iniziare traducendo temi o plugin utilizzati per i propri progetti, per prendere confidenza con il processo e il glossario ufficiale.

“Contribuire a WordPress è un’opportunità per crescere professionalmente e restituire qualcosa alla community.”

Il futuro di WordPress secondo Stefano

Concludendo la puntata, Stefano si mostra ottimista sul futuro di WordPress, sottolineando le numerose innovazioni in arrivo, dalla documentazione migliorata all’evoluzione di Gutenberg.

ASCOLTA LA PUNTATA COMPLETA QUI https://open.spotify.com/episode/1g0XMGD1YU0jAL1QtYEohD?si=6d0dbd424bc74407

Altri link utili:

Team Polyglots https://it.wordpress.org/team/handbook/polyglots/

Il canale Slack https://italia-wp-community.slack.com/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pensa al tuo business
perché al tuo sito ci pensiamo noi !

WP-OK è il servizio di gestione siti WordPress e WooCommerce. Un team di esperti che si prende cura del tuo sito.

Qual è l'abbonamento giusto per te?

Compila il questionario per scoprire il piano giusto per le tue esigenze! Ci vogliono solo 2 minuti, parola di WP-OK.