🎉 WP-OK compie 10 anni! 🎉 👉 Festeggia con noi: 10% di SCONTO su tutti i servizi WordPress, inclusi rinnovi anticipati, applicato automaticamente alla cassa. / valido fino al 15-06-2025 / Leggi l’annuncio 👈

Come calcolare i bonus per i collaboratori

Sono convinto che i tre componenti chiave per far crescere un’attività online come la nostra siano le famose ‘3P’: persone, prodotti e processi. I nostri prodotti sono definiti. Abbiamo creato regole. Scritto procedure. Creato un sistema per lavorare al meglio. Ora era il momento di mettere mano al portafogli.

Tabella dei contenuti

Sono convinto che i tre componenti chiave per far crescere un’attività online come la nostra siano le famose ‘3P’: persone, prodotti e processi.

E, come fondatore (ma anche CEO, direttore generale, capo supremo, boss, direttore delle risorse umane, etc.), il mio ruolo sia di lavorare costantemente per tenere queste tre aree bilanciate.

I prodotti sono i servizi che vendiamo, soluzioni a pacchetto per la gestione di siti WordPress a supporto illimitato e la risoluzione dei problemi più comuni.

processi sono tutte le procedure, sviluppate nel corso degli anni, che regolano l’esperienza sia nella fruizione (per i clienti) che nella erogazione (per i collaboratori) dei servizi.

Le persone sono il team di WP-OK, i nostri esperti WordPress che sono il punto di contatto per i clienti.
Trovare queste persone non è stato facile e mi sento anche fortunato perché insieme è nato un team che funziona bene, come continuano a confermare i nostri clienti.

Team meeting
Qui ci divertiamo facendo la caccia al tesoro in giro per Firenze

Nelle ultime settimane mi sono concentrato proprio su di loro, sulle persone che fanno funzionare WP-OK, per introdurre un sistema di bonus di cui parlo in questo articolo.

Perché pagare bonus

Far crescere WP-OK è per me un’avventura continua, e questa è la cosa che più adoro del mio lavoro.

Quest’anno, finalmente, ho un quadro preciso e chiaro delle finanze grazie ad un nuovo commercialista decisamente più sveglio dei precedenti.

Con i risultati del primo trimestre del 2019 in mano, volevo trovare un modo per:

  • coinvolgere di più i collaboratori;
  • creare una connessione tra risultati aziendali e guadagno personale;
  • trovare un modo di premiare la disponibilitá che vada oltre il pagamento ad ore;

Il nostro team tecnico è composto da esperti WordPress che lavorano come collaboratori esterni in remoto.
Potrei parlare per ore sul perché di questa scelta… mi limito a dire che credo fortemente in questo approccio moderno che riduce i costi e permette di focalizzarsi sui risultati.

Sono freelancer che hanno altri clienti e progetti.

Non posso (per ora?) assumere tecnici a tempo pieno nè posso pagare gli stipendi più alti del mercato.

Quello che posso fare, però, è rendere WP-OK il miglior cliente che i miei collaboratori possono avere.

Questa è la visione che guida le mie scelte quando si parla delle persone.

Abbiamo creato regole. Scritto procedure. Creato un sistema per lavorare al meglio. Ora era il momento di mettere mano al portafogli.

Se stai pensando “ma già li pago i miei collaboratori, cosa spreco soldi coi bonus!” allora fermati qui. Abbiamo due concezioni di impresa diverse, e non penso che il resto di questo articolo possa servirti.

Come creare uno schema di bonus

Probabilmente sai che ho un passato da tecnico e non da manager, quindi non avevo idea di come affrontare questa cosa.

In teoria creare un sistema di bonus è semplice:

  1. Decidi quanto budget allocare
  2. Decidi come distribuirlo

Facile, no?

In pratica ci ho dovuto pensare per settimane, come ho raccontato a Marco nel nostro podcast diario di due imprenditori digitali!

Profit share VS bonus

La mia prima idea era di implementare il profit sharing, inspirato da imprenditori come Nathan Barry di Convertkit.

Il profit sharing funziona così: si prende una percentuale dell’utile (fatturato meno spese) e la si distribuisce tra i collaboratori.

L’idea mi sembrava molto democratica ma ho trovato dei grossi limiti:

  • I miei collaboratori hanno zero controllo sull’utile. Potrei decidere di reinvestirlo e loro riceverebbero meno soldi;
  • Assumere nuovi collaboratori vuol dire dividere la torna in fette più piccole;
  • È un premio di gruppo, non legato alle performance individuali e quindi meno motivante per i collaboratori migliori.

Ho letto diverse esperienze di imprenditori che, dopo aver entusiasticamente valutato questa opzione, hanno cambiato strada per i motivi di cui sopra… senza contare che il mio amico Samuele di ItalianIndie mi ha dato del comunista.

Abbandonata questa idea romantica, sono tornato a valutare i più diffusi bonus individuali.

La formula dei bonus di WP-OK

Dopo settimane di letture, chiacchierate con altri imprenditori, e ragionamenti vari (le famose “seghe mentali”) sono arrivato a questa soluzione.

l bonus è calcolato in base a:
✅ Fatturato del trimestre
✅ Numero di ore lavorate
✅ Il ruolo ricoperto
✅ Da quanti anni si è nel team

Una percentuale del fatturato viene allocato cone budget per i bonus.
È in base al fatturato (e non all’utile) perchè i collaboratori possono influire le vendite (portando nuovi clienti, o proponendo servizi extra ai clienti esistenti) mentre hanno zero controllo sul profitto.
Legando il budget al fatturato sono io, come imprenditore, che devo fare attenzione a non spenderli.

Questi soldi vengono distribuiti tra i collaboratori tecnici alla fine di ogni trimestre secondo questa formula:

ore lavorate * ruolo * anni nel team

Dove:

  • Ore lavorate: è il parametro più importante, che misura il contributo (performance) del collaboratore;
  • Ruolo: è un moltiplicatore che dipende dal ruolo nel team (per esempio il Team Leader segue i ticket più complessi).
    Al momento è 1,0 per gli esperti WordPress, e 1,2 per il Team Leader.
  • Anni nel team: è un moltiplicatore che premia la fedeltá a WP-OK. Si parte da 1.0 (meno di 1 anno), 1,1 (1 anno), 1,2 (2 anni), etc.

Facciamo un esempio con numeri fittizi:

  • Fatturato: €30,000
  • Budget per i bonus: €1,500 (il 5% del fatturato)

Pippo:

  • Ore lavorate: 100
  • Ruolo: 1,0 (esperto WordPress)
  • Anni nel team: 1,2 (2 anni)

Pippo ha 120 punti in totale.

Il budget (€1,500) viene diviso per il totale di punti di tutti i collaboratori (es. 300), e il risultato (5) moltiplicato per i punti di Pippo (120). Il bonus di Pippo è quindi €600.

Ho creato un foglio di calcolo Gsheet per gestire i bonus:

Schema bonus collaboratori

Puoi accedere a questo foglio di calcolo e vedere la formula in azione direttamente qui:

Schema dei bonus di WP-OK.it

Clicca su “File->Crea una copia…” per salvare sul tuo Google Drive il file modificabile.

Funziona?

Il tempo ci dirá se e come questo modello funziona.

Come ho detto quando ho annunciato questa novitá al team:

⚠ Non è detto che i prossimi trimestri vadano altrettanto bene
⚠ Questo è un esperimento, in futuro potrebbe cambiare

Aggiornerò questo articolo quando ci saranno novitá.

Tu paghi bonus ai tuoi collaboratori?
Come lo fai?
Che risultati hai visto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pensa al tuo business
perché al tuo sito ci pensiamo noi !

WP-OK è il servizio di gestione siti WordPress e WooCommerce. Un team di esperti che si prende cura del tuo sito.

Qual è l'abbonamento giusto per te?

Compila il questionario per scoprire il piano giusto per le tue esigenze! Ci vogliono solo 2 minuti, parola di WP-OK.