Il file llms.txt: Guida Facile per Ottimizzare il Tuo Sito WordPress per le Intelligenze Artificiali

Scopri cos'è il file llms.txt, perché può diventare un alleato strategico per rendere il tuo sito più comprensibile alle AI e come crearlo passo dopo passo.

Tabella dei contenuti

Il contesto

Negli ultimi anni, le intelligenze artificiali che comprendono il linguaggio, come ChatGPT, Gemini, Claude, LLaMA o Mistral, stanno rivoluzionando il modo in cui cerchiamo e usiamo le informazioni online. Tuttavia, queste AI hanno un limite: non riescono a leggere tutto un sito web in una volta sola, soprattutto se è pieno di grafica, menu complessi, pulsanti interattivi, pubblicità, codici di tracciamento e strutture spesso progettate per l’esperienza utente, ma non per una lettura veloce da parte di un algoritmo.

Per un’intelligenza artificiale, navigare in un sito moderno può essere come cercare un ago in un pagliaio: le informazioni utili sono sepolte in mezzo a molti elementi visivi e tecnici.

Essere facilmente “leggibili” e comprensibili da queste AI rappresenta quindi una grande opportunità: significa aumentare le possibilità che i contenuti del tuo sito vengano usati correttamente quando un utente fa una domanda a una AI. Vuol dire rendersi più visibili, più utili e più competitivi in un mondo dove l’accesso alle informazioni è sempre più mediato dall’intelligenza artificiale.

Ecco perché nasce llms.txt, un semplice file di testo pensato per aiutare le AI a capire meglio cosa c’è nel tuo sito.

Cos’è un file llms.txt?

Il file llms.txt è un documento di testo (in formato Markdown) che va inserito nella cartella principale del tuo sito web (es. https://iltuosito.com/llms.txt). Serve per dare all’intelligenza artificiale una panoramica chiara, ordinata e riassuntiva dei contenuti principali del tuo sito.

In pratica è come un bigliettino di benvenuto per le AI: spiega in modo semplice e senza fronzoli cosa c’è di importante nel tuo sito e dove trovarlo.

È un po’ come il file robots.txt che dice ai motori di ricerca cosa leggere o no, oppure la sitemap.xml che elenca le pagine. Solo che llms.txt è pensato per le AI, non per Google.

Perché è utile?

Perché le AI hanno una “memoria a breve termine”: possono leggere solo una certa quantità di testo per volta. llms.txt permette di:

  • Dare subito le informazioni più importanti sulla struttura del sito.
  • Evitare di far leggere all’AI elementi inutili come i menu ripetuti o il codice HTML.
  • Aumentare la possibilità che l’AI trovi e usi correttamente le informazioni del tuo sito.

Come deve essere strutturato un file llms.txt?

Il file llms.txt segue uno stile semplice e ordinato, usando il formato Markdown. Ecco gli elementi tipici:

  • Titolo principale: il nome del tuo sito o progetto.
  • Breve descrizione: 1-2 righe per spiegare di cosa parla il sito.
  • Sezioni principali: categorie o aree importanti (es. “Documentazione”, “Prodotti”, “Blog”).
  • Elenchi di link: per ogni sezione, una lista di link con una breve descrizione di cosa si trova lì.
  • Sezione “Opzionale”: per contenuti secondari o extra.

Esempio base:

# IlTuoSito.com
> Un sito dedicato alla formazione online per aziende e professionisti.

## Corsi
- [Corso Base di Marketing](/corsi/marketing-base): Introduzione alle strategie di marketing digitale.
- [Corso Avanzato di Vendita](/corsi/vendita-pro): Tecniche avanzate per aumentare le conversioni.

## Risorse
- [Blog](/blog): Articoli aggiornati su tendenze e novità.
- [FAQ](/faq): Le domande più frequenti con risposte chiare.

## Opzionale
- [Chi siamo](/about): La nostra storia e il nostro team.

Qui puoi trovare il nostro:

https://wp-ok.it/llms.txt

Come creare un file llms.txt passo dopo passo

  1. Crea il file: Apri un editor di testo semplice, come Notepad su Windows, TextEdit su Mac (in modalità testo normale), o un editor più avanzato come Visual Studio Code. Crea un nuovo file vuoto e salva il file con il nome llms.txt (assicurati che non venga salvato come llms.txt.txt, cosa che può succedere su Windows se le estensioni non sono visibili).
  2. Scrivi il contenuto seguendo lo stile Markdown: Markdown è un linguaggio di formattazione semplice. Ad esempio:
    • Usa # per i titoli principali (H1)
    • Usa ## per i sottotitoli (H2)
    • Usa - [Nome della pagina](link) per creare link con una descrizione Se non hai mai usato Markdown, puoi trovare guide online o usare un editor Markdown visuale come Dillinger.io per fare pratica.
  3. Scegli i contenuti giusti da inserire: Pensa alle sezioni più importanti del tuo sito. Quali pagine spiegano meglio chi sei, cosa fai, cosa offri? Ad esempio: pagina “Chi siamo”, “Servizi”, “Contatti”, articoli o guide fondamentali. Evita di includere pagine secondarie, duplicati o poco rilevanti.
  4. Aggiungi descrizioni brevi ma chiare: Sotto ogni sezione, inserisci un elenco di link importanti. Per ciascuno, scrivi una descrizione di una o due frasi che spiega il contenuto della pagina. Questo aiuta l’AI a capire subito cosa troverà lì, senza dover leggere tutta la pagina.
  5. Carica il file online: Dopo aver completato il file, devi caricarlo sul tuo sito. Il file va messo nella cartella principale (detta anche “root”) del tuo dominio. Questo di solito si fa via FTP, pannello di controllo del provider (es. cPanel), oppure con un plugin se usi WordPress. Alla fine, il file dovrà essere accessibile all’indirizzo https://iltuosito.com/llms.txt.
  6. Verifica che tutto funzioni: Apri il link nel browser. Se vedi il testo formattato correttamente (anche solo come testo semplice), e i link sono cliccabili e portano alle pagine giuste, hai fatto un buon lavoro. In caso contrario, controlla se ci sono errori di battitura, link rotti o problemi di formattazione.
  7. Aggiorna il file ogni volta che cambia qualcosa di importante: Se aggiungi una nuova sezione al tuo sito, una nuova guida o elimini contenuti vecchi, ricordati di aggiornare anche il file llms.txt. Mantenerlo aggiornato è essenziale perché continui ad essere utile per le AI che lo consultano.

Opzioni extra per i più esperti

  • llms-full.txt: versione più completa con TUTTO il contenuto testuale rilevante del sito.
  • Intestazioni HTTP speciali: come X-Robots-Tag: llms-txt per segnalare ai software automatici la presenza del file.
  • Automatizzazione: per grandi siti, esistono strumenti che generano llms.txt a partire dalla sitemap.

Plugin WordPress per generare il file llms.txt

Come sempre nel mondo WordPress, c’è un plugin anche per aiutare nella creazione del file llms.txt!

Noi utilizziamo questo:

Il plugin Website LLMs.txt per WordPress è pensato proprio per migliorare la visibilità del tuo sito web nell’era dell’intelligenza artificiale generativa. Genera automaticamente un file llms.txt, una lista strutturata degli URL pubblici importanti del tuo sito, facilitando la comprensione del contenuto da parte di modelli LLM come ChatGPT, Perplexity e Claude.

Principali vantaggi:

  1. Integrazione con i plugin SEO più diffusi: si integra con strumenti SEO come Yoast SEO e Rank Math, escludendo automaticamente i contenuti contrassegnati come noindex o nofollow. ​
  2. Configurazione automatica e personalizzabile: è un plugin leggero, funziona automaticamente e offre opzioni di personalizzazione.
  3. Gestione della cache: per fornire sempre la versione aggiornata del file, mantenendo il sito sempre ottimizzato per l’interazione con gli LLM.

llms.txt e il futuro della SEO

llms.txt è un segnale del cambiamento: sempre più spesso le persone usano AI per trovare informazioni, non solo Google. Quindi, nasce la AIO (AI Optimization): ottimizzare i contenuti per le intelligenze artificiali.

Avere un file llms.txt ben fatto può:

  • Aiutare le AI a capire meglio il tuo sito.
  • Migliorare le risposte che forniscono quando attingono dai tuoi contenuti.
  • Dare un vantaggio competitivo se sei tra i primi ad adottarlo.

Al momento (inizio 2025), non tutte le AI vanno automaticamente a cercare llms.txt. Ma il concetto è valido, e si sta diffondendo. Prepararsi ora potrebbe essere una mossa furba per non restare indietro. llms.txt è un modo semplice, economico e potente per rendere il tuo sito più accessibile alle intelligenze artificiali. Anche se non è ancora uno standard ufficiale, il suo potenziale è enorme. Perché non provarlo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pensa al tuo business
perché al tuo sito ci pensiamo noi !

WP-OK è il servizio di gestione siti WordPress e WooCommerce. Un team di esperti che si prende cura del tuo sito.

Qual è l'abbonamento giusto per te?

Compila il questionario per scoprire il piano giusto per le tue esigenze! Ci vogliono solo 2 minuti, parola di WP-OK.